Senja è la seconda isola più grande della Norvegia e si trova nella contea di Troms og Finnmark, a nord del Circolo Polare Artico. Spesso oscurata dalla fama delle vicine Lofoten e Vesterålen, Senja sorprende chi la raggiunge per la sua natura ancora autentica e per il ritmo lento che scandisce la vita dei suoi piccoli villaggi di pescatori.
Grazie alla sua posizione, l’isola offre paesaggi estremamente vari: scogliere affacciate sull’oceano, fiordi stretti e profondi, spiagge di sabbia bianca, montagne appuntite e dolci vallate interne. Una combinazione che rende Senja una meta ideale per chi desidera un contatto diretto con la natura artica, lontano dalle folle.
Viaggia in Estate Viaggia in Inverno
Dove si trova e come arrivare a Senja
Il punto di accesso principale è Finnsnes, collegata alla terraferma e all’isola da un moderno ponte. Da Tromsø si arriva in circa 3 ore seguendo la E8 e la E6 fino a Finnsnes. Un’altra opzione è l’aeroporto di Bardufoss, a circa 1 ora e 30 minuti di auto.
Nei mesi estivi è attivo anche il traghetto Gryllefjord–Andenes, che collega Senja con le Vesterålen e rende possibile un itinerario circolare tra le isole più belle della Norvegia settentrionale. Questa tratta è molto utilizzata in alta stagione: conviene prenotare in anticipo e presentarsi al porto con un certo margine di tempo.
La Strada Turistica Nazionale di Senja
Il modo migliore per esplorare l’isola è percorrere la Strada Turistica Nazionale di Senja (Rv86/862), un itinerario panoramico di circa 102 km che va da Gryllefjord a Botnhamn.
Lungo il tragitto si trovano alcune delle soste più suggestive dell’isola:
📍 Tungeneset, Un punto panoramico spettacolare sulla costa di Senja, con passerelle in legno che conducono verso il mare aperto. Da qui si ammirano le maestose vette dei “Denti del Diavolo” che si tuffano nell’oceano. È un luogo ideale per fotografie suggestive, tramonti indimenticabili e l’aurora boreale d’inverno.
Tungeneset, Senja by Nikolas Gogstad
📍 Bergsbotn, Una piattaforma panoramica sospesa regala una vista bellissima sul fiordo di Bergsfjord, circondato da montagne imponenti che si riflettono nell’acqua. È un luogo facilmente accessibile lungo la Scenic Route di Senja, perfetto per fermarsi, respirare l’aria fresca del Nord e contemplare la natura selvaggia norvegese.
Bergsbotn, Senja by Steffen Fossbakk
📍 Ersfjordstranda, Una lunga spiaggia di ciottoli e sabbia bianca incorniciata da montagne imponenti. Il fiordo cristallino riflette il cielo e le cime circostanti, creando paesaggi da cartolina. Perfetta per passeggiate tranquille, fotografia e osservazione dell’aurora boreale, questa baia incanta per la sua atmosfera selvaggia e rilassante, lontano dalla folla.
Ersfjordstranda beach, Senja by Alexander Benjaminsen
La strada consente deviazioni interessanti verso villaggi come Mefjordvær e Husøy, quest’ultimo costruito su un’isoletta collegata da una sottile striscia di terra.
Esperienze da vivere a Senja
Oltre alla guida panoramica, Senja regala numerose attività all’aperto:
-
Trekking sul Segla: uno dei sentieri più noti dell’isola, con partenza da Fjordgård. La salita richiede circa 2 ore e offre una vista impareggiabile sulla penisola circostante.
-
Escursione a Hesten: alternativa meno frequentata ma con panorami altrettanto spettacolari sul fiordo di Mefjord.
-
Spiagge artiche: da Ersfjordstranda a Bøvær, ideali per chi ama passeggiare tra sabbia e scogliere.
-
Pesca e attività marine: Senja mantiene viva la tradizione dei pescatori artici e molti villaggi offrono esperienze legate al mare.
Segla, Senja by Vidar Moløkken
In inverno, l’isola diventa un luogo privilegiato per l’osservazione dell’aurora boreale, mentre in estate si vive il fascino del Sole di Mezzanotte, con giornate che sembrano non finire mai.
Viaggia in Estate Viaggia in Inverno
Quanti giorni dedicare a Senja
Per un primo approccio all’isola sono consigliati 2–3 giorni, sufficienti per percorrere la Strada Turistica, fare un paio di escursioni e scoprire i villaggi principali. Chi dispone di più tempo può spingersi verso le zone interne, meno battute, oppure combinare Senja con un itinerario tra Tromsø, Lofoten e Vesterålen.
Enjoying by Nikolas Gogstad
Dove dormire a Senja
L’isola offre sistemazioni per ogni esigenza: dai rorbuer, le tradizionali casette dei pescatori trasformate in alloggi turistici, a hotel moderni come Hamn i Senja, situato direttamente sul fiordo. Un pernottamento qui regala la sensazione di essere immersi nella natura artica, con l’acqua e le montagne sempre a portata di sguardo.
Viaggia in Estate Viaggia in Inverno
Come visitare Senja al meglio: tour di gruppo, crociera o self drive?
Senja si esplora con calma: qui la velocità non serve. I piccoli villaggi come Skaland o Mefjordvær vivono seguendo le stagioni, il mare, la luce. La quotidianità è fatta di pesca, paesaggi veri e pochi fronzoli. Non è un set turistico, ma una Norvegia viva e concreta, dove ogni cosa è al proprio posto e il tempo ha un altro ritmo.
Un tour organizzato è la soluzione più comoda per chi non vuole pensare a nulla, mentre le crociere permettono solo di ammirare Senja da lontano, senza entrare nel cuore dell’isola. Il self drive resta la scelta più completa e autentica: con l’auto a noleggio puoi fermarti quando la luce del Nord regala atmosfere uniche, raggiungere villaggi come Husøy o Fjordgård, deviare verso i sentieri che portano al Segla e, in estate, imbarcarti sul traghetto Gryllefjord–Andenes per continuare verso le Vesterålen.
Guidare a Senja significa vivere l’isola secondo i tuoi ritmi, senza vincoli e con la libertà di creare il tuo viaggio ideale.
đź’ˇ Tips di viaggio per Senja
-
Noleggio auto: Per muoverti liberamente, il noleggio auto è essenziale. Puoi prenotare direttamente con compagnie locali come Hurtigruten Cars o servizi internazionali come Rentalcars e Avis Norvegia.
-
Alloggi: Prenota in anticipo soprattutto in estate. Per vivere un’esperienza autentica, scegli di dormire in Rorbuer. Puoi trovare offerte su siti come Senja Fjordhotell, Skagi Senja o Senja Rorbuer.
-
Meteo e abbigliamento: Il clima in Norvegia settentrionale cambia rapidamente. Consulta il sito ufficiale del meteo YR.no per previsioni aggiornate e porta sempre con te abbigliamento tecnico e strati impermeabili.
- Trasporti locali: Per spostamenti alternativi, verifica gli orari dei traghetti su Norled o degli autobus regionali su Entur.