• Calendario tour
  • Il Postale
  • Estate
    • Norvegia del Nord
    • Norvegia del Sud
    • Altre destinazioni scandinave
    • Viaggi in treno e battello
    • Tour di gruppo
    • Lofoten e Vesteralen in estate
    • Viaggi con auto a noleggio
  • Inverno
    • Norvegia del Nord
    • Norvegia del Sud
    • Altre destinazioni scandinave
    • Speciale Capodanno
    • Viaggi in treno e battello
    • Tour di gruppo
    • Lofoten e Vesteralen d'inveno
  • Guida al viaggio
  • Promo
  • Viaggi
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Guida al viaggio in Norvegia

10/07/2025

Dove mangiare in Norvegia: città, piatti tipici e indirizzi giusti

a cucina norvegese è fatta di sapori forti, ingredienti locali e stagionalità. Dai fiordi del Nord alle città del Sud, ogni zona ha specialità proprie, molte delle quali legate alla pesca, all’allevamento di renne e alla cultura Sami. In questo articolo troverai un itinerario del gusto tra ristoranti autentici, bistrot di ricerca e piatti da non perdere, perfetti per chi vuole assaggiare la Norvegia con intelligenza e curiosità.

Oslo: capitale creativa e sperimentale

A Oslo, la scena gastronomica è tra le più attive della Scandinavia. Qui trovi alta cucina e ottime interpretazioni dei piatti tradizionali norvegesi.

  • Da Maaemo (★ ★ ★ Michelin), puoi provare il reinsdyr (renna), salmone selvatico affumicato su legno di ginepro e una versione elegante del rakfisk (trota fermentata).
    → maaemo.no

  • Da Kontrast, i piatti ruotano attorno a prodotti freschi locali: prova il capriolo norvegese in salsa di mirtilli neri.
    → restaurant-kontrast.no

  • Se cerchi qualcosa di più autentico, il Fiskeriet propone il miglior fish & chips di merluzzo artico della città.
    → fiskeriet.no

  • Il Mathallen Food Hall è invece perfetto per provare velocemente diversi prodotti locali: salmone affumicato, brunost (formaggio caramellato), bacche selvatiche, sidro artigianale.
    → mathallenoslo.no


 

Bergen: mare e comfort food norvegese

A Bergen, il pesce domina la cucina. Il centro nevralgico è il Fisketorget, dove assaggiare specialità locali freschissime.

  • Il piatto da non perdere qui è il granchio reale (kongekrabbe), spesso servito intero con burro fuso.
    → Al mercato del pesce o da Fish Me Bergen.

  • Da Pingvinen, locale amato dai locali, puoi provare lo fårikål (stufato di agnello e cavolo), considerato piatto nazionale norvegese.
    → pingvinen.no

  • Al Sky:Skraperen, oltre alla vista panoramica, puoi ordinare una zuppa di pesce con latte e panna tradizionale, arricchita con salmone, merluzzo e cozze.
    → floyen.no


 

Trondheim: sapori nordici con stile

Trondheim è raffinata e gastronomicamente ambiziosa, perfetta per scoprire ricette tradizionali rilette in chiave contemporanea.

  • Da Credo, piatti come il lutefisk (merluzzo trattato con soda caustica) o il tørrfisk (pesce essiccato) diventano esperienze da alta cucina.
    → britannia.no

  • Spontan Vinbar propone una cucina più leggera ma ben strutturata: ottimi i gnocchi di patate norvegesi con salsa di formaggio brunost.
    → spontanvinbar.no


 

Nordland, Lofoten e Senja: la patria del pesce secco

Nel nord della Norvegia, soprattutto nelle Lofoten e a Senja, la cucina è fortemente legata alla pesca stagionale.

  • A Henningsvær, da Børsen Spiseri, puoi assaggiare lo stoccafisso locale, preparato con crema di burro e patate novelle.
    → boersen-spiseri.no

  • A Reine, la cucina delle Reine Rorbuer offre il meglio del merluzzo artico e della zuppa di pesce con panna.
    → classicnorway.com

  • A Senja, prova il carbone di aringhe servito con insalata di alghe locali nei piccoli caffè lungo la Norwegian Scenic Route Senja.


 

Tromsø e Alta: sapori del grande nord

Qui la cucina si fonde con la cultura Sami. Il piatto per eccellenza è il bidos, uno stufato di renna, carote e patate.

  • A Tromsø, Emma’s Drommekjøkken lo propone in chiave moderna, insieme al moose tartar.

  • Ad Alta, presso i centri Sami come il Davvi Siida Café, il bidos viene servito secondo la ricetta tradizionale. Ottima anche la carne essiccata e il pane flatbrød.


 

Street food e alternative informali

In ogni città, i food truck e le panetterie offrono versioni rapide ma gustose dei piatti locali:

  • Waffle con brunost

  • Tørrfisk grigliato

  • Zuppa di pesce in tazza

  • Pølse (hot dog norvegese) con cipolla croccante

Li trovi in piccoli chioschi, stazioni ferroviarie e lungo le strade delle città più grandi.


 

Tips & trick per viaggiare con gusto

  • Prenota con largo anticipo se desideri cenare nei ristoranti stellati: alcuni chiudono già le prenotazioni con due mesi di anticipo.

  • Occhio agli orari: in molte località, anche turistiche, la cucina chiude intorno alle 19:00. Evita sorprese pianificando in anticipo.

  • Controlla i menù fissi a pranzo: molti ristoranti di fascia alta offrono pranzi a prezzo ridotto rispetto alla cena.

  • Prova i piatti tipici nei rorbuer: alloggiando nelle case dei pescatori, spesso puoi cenare in loco con menù legati alla tradizione.

  • Consulta i portali ufficiali come:

    • https://lokalmat.no

    • https://matogdrikke.no

    • https://www.visitnorway.com

 

Iscriviti alla newsletter di Norvegia.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Nasce dalla passione per i viaggi autentici e dal desiderio di raccontare una delle terre più affascinanti d'Europa: la Norvegia. Questo sito è il frutto di anni di esplorazioni, ricerche sul campo e amore per i paesaggi, la natura incontaminata e le storie che si nascondono tra i fiordi, le isole e le montagne norvegesi.

  • Estate
  • Inverno
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Islanda.it
  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it